Associazioni di Volontariato

Il No profit in Italia coinvolge 9,5 milioni di cittadini, 75.000 organizzazioni, 960.000 occupati e 500.000 volontari a tempo pieno, con una tipologia di servizi che spaziano dalle cure riabilitative all’assistenza domiciliare, dal sostegno ai minori all’istruzione scolastica. Per ora, nel nostro Paese, il “terzo settore” costituisce il 3,5% dell’occupazione nazionale. Di questi, i lavoratori dipendenti regolarmente stipendiati equivalgono all’1,8% dei lavoratori nazionali, e producono ricchezza per quasi 90 mld €, pari al 3% del PIL.
Il volontariato o terzo settore è stato disciplinato dalla Legge n. 266/91 e successivamente dalla Legge n. 460/97, cd. legge onlus, volta a promuovere le risorse dell’associazionismo, del volontariato, della cooperazione e dell’imprenditorialità sociale. Il volontariato svolge un ruolo fondamentale sopperendo ad esigenze sociali e sanitarie espresse dalle fasce sociali più deboli come anziani, malati o bambini, integrandosi o sostituendosi all’intervento pubblico qualora quest’ultimo non sia in grado di dare una risposta adeguata. L’ISTAT (da "Le organizzazioni di volontariato in Italia", 2003) fotografa il fenomeno dell’associazionismo in Italia in cui sono presenti circa 21.000 associazioni di volontariato di cui il 28% si occupa della sanità ed il 27,8% dell’assistenza sociale.
In particolare, da questa pubblicazione emergono alcune caratteristiche salienti del fenomeno come:
• il forte radicamento delle organizzazioni di volontariato nelle regioni settentrionali,
• la prevalenza relativa di piccole dimensioni organizzative, sia in termini di volontari attivi, che di risorse economiche disponibili,
• la maggiore presenza, tra i volontari, di uomini, di persone in età compresa tra i 30 e i 54 anni, diplomate ed occupate,
• la concentrazione relativa di unità nei settori della sanità e dell’assistenza sociale,
• la crescita del numero di organizzazioni che hanno utenti diretti e, conseguentemente, l’aumento del numero di coloro che si rivolgono ad esse per soddisfare le loro esigenze.
Nel campo delle cure palliative operano una serie di associazioni no profit, che hanno avuto un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione verso la sofferenza fisica e psicologica dei malati terminali fornendo loro non solo farmaci, ma anche assistenza materiale e spirituale e compensando spesso la carenza delle strutture sanitarie pubbliche e private, soprattutto nel centro sud Italia. Le professionalità coinvolte nel settore delle cure palliative sono multidisciplinari con competenze diverse tra cui medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi, assistenti spirituali e volontari. Il volontario svolge un complesso lavoro integrandosi in equipe con gli altri operatori coinvolti ed ha un ruolo insostituibile nell’attuazione di compiti socio-assistenziali con l’obiettivo del miglioramento della qualità della vita del malato e dei suoi familiari.
Associazioni di Volontariato
Regione Campania
esperte in Cure Palliative:
1 HOSPICE PER EBOLI
E AMICI DELL'OSPEDALE MARIA
SS. ADDOLORATA DI EBOLI
SA
Sede legale: Via Cupe Inferiore 40, Eboli (SA)
Sede Operativa: Via Apollo XI, 51, Eboli (SA)
Tel.: +39 0828 333700
Mobile: +39 3668976140
Email: info@hospicepereboli.it
site:
www.hospicepereboli.it
ASSOCIAZIONE HOUSE HOSPITAL ONLUS
Telefono: 393.9455990 - 392.5933155
e.mail: househospital@tin.it
e.mail. househospital@pec.it
LEGA ITALIANA LOTTA TUMORI NA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI NA
ASSOCIAZIONE ALFONSO ANNUNZIATA ONLUS
Infoline: 081.401155
Fax: 081.401155
Email:segreteria@associazionealfonsoannunziata.it
as.alfonsoannunziata@libero.it
www.associazionealfonsoannunziata.it
ASSOCIAZIONE PERCORSI ONLUS
Infoline: 320.6069203 - 333.7964067
Email: info@associazione-percorsi.it
www.associazione-percorsi.it
ASSOCIAZIONE NOI PER TE
Infoline: 089.693361
Fax: 089.693361
Email: noiperte@hotmail.it
www.associazionenoiperte.it
ASSOCIAZIONE UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE
Infoline: 081 750 05 34
Fax: 081 750 05 34
Email: info@underforty.it
www.underforty.it
ASSOCIAZIONE UMANA ONLUS
Infoline: 081.5285536
cellulare 3392800855
Email: umanaonlus@yahoo.it
ASSOCIAZIONE COMPAGNI DI VIAGGIO ONLUS
Infoline:081.7755318
Fax: 081.7755318
Cellulare: 335.6128394
Email: fabrizio@compagnidiviaggioonlus.org
www.compagnidiviaggioonlus.org
ASSOCIAZIONE AIMA Napoli ONLUS
Infoline:081.7400245
Fax: 081.7400245
Cellulare: 331.9331599
Email: info@aimanapoli.it
PEC: aimanapoli@pec.it
www.aimanapoli.it