Note legali

Disclaimer
Il sito www.hospicecampania.it è di
proprietà dell’Associazione House Hospital onlus con sede
legale a Napoli. L’Osservatorio Regionale Cure Palliative e
Medicina del Dolore è un marchio registrato di proprietà
dell’Associazione House Hospital onlus, con lo scopo di
illustrarne gli scopi e la missione. È aggiornato
periodicamente dal webmaster Nexage, previa verifica dei
contenuti. L'accesso e l'utilizzo del Sito è vincolato alle
condizioni e leggi vigenti in Italia.
Accedendo e navigando all'interno del sito, si accettano,
senza limitazioni alcune, tali termini e condizioni.
L’Associazione, controlla con attenzione l'attendibilità
delle notizie, prima della loro pubblicazione, ma non si può
escludere a priori errori od omissioni, sempre possibili.
L’Associazione non è responsabile per le conseguenze dovute
all'uso delle informazioni contenute all'interno del Sito.
Le notizie contenute nel sito hanno carattere informativo ed
orientativo e non possono sostituirsi ad un consulto con il
proprio medico curante o lo specialista.
L’Osservatorio si propone alle altre organizzazioni, alle
istituzioni ed alla popolazione come piattaforma di scambio
di opinioni, informazioni e notizie al fine di
sensibilizzare l'opinione pubblica e di migliorare la
qualità delle cure palliative e terapia del dolore sul
territorio nazionale
e quello della Regione Campania.
DIRETTORE EDITORIALE:
Dott. Sergio CANZANELLA
DIRETTORE DELL’OSSERVATORIO:
Dott. Sergio CANZANELLA
GIORNALISTI:
Dott.ssa Concetta VOTO e Dott. Maurizio CRIVELLO
AGGIORNAMENTO, HOSTING&DESIGN: dott. Luigi
APICELLA
ALTRI COLLEGAMENTI: Il sito contiene
altresì collegamenti a siti Internet prodotti ed aggiornati
da persone diverse.
Pur controllandone regolarmente i contenuti, l’Associazione
non è in alcun caso responsabile per quanto proposto da
terze parti.
Autore dell'informazione
Dott. Sergio CANZANELLA
(Curriculum Vitae - Vers. Italiana) -
(Curriculum Vitae - English Version)
Si specifica che le informazioni sanitarie dopo essere state
redatte e verificate dal dott. Sergio Canzanella, questi,
prima della pubblicazione, richiede una valutazione da parte
Scientific Advisory Board.
Le informazioni sanitarie contenute nel seguente sito
internet vengono periodicamente revisionate (ogni 3 mesi) da
parte del dott. Sergio Canzanella.
Fonti di finanziamento
Il sito www.hospicecampania.it appartiene all'Associazione House Hospital Onlus e non riceve alcun finanziamento dal Enti Pubblici e/o privati.
Copyright
Tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo formano oggetto del diritto d'autore (art. 2575 c.c.).
Il diritto si acquista originariamente con la creazione dell'opera ed appartiene, come primo titolare, all’Associazione House Hospital onlus che ne è l'autore (art. 2576 c.c.), registrando presso la Camera di Commercio di Napoli nel 2015 il marchio di diritto comunitario dal titolo “Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore”.
Ogni forma di testo, anche breve, è tutelata dalla normativa sul diritto d'autore e non può essere copiata, riprodotta (anche in altri formati o su supporti diversi), né tantomeno è possibile appropriarsi della sua paternità.
L'unica eccezione prevista dalla Legge n. 633/41 art. 70 è quella di consentire il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie (ma non l'intera opera, o una parte compiuta di essa) a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, purché vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca a scopo di lucro, sempre che tali citazioni non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera stessa. Solo in questa particolare ipotesi si può agire senza il consenso dell'autore.
Qualsiasi testo originale, che abbia il carattere minimo di creatività è dunque protetto di diritto, senza bisogno di particolari adempimenti o avvertenze.
La violazione delle norme sul diritto d'autore comporta sanzioni anche penali e di particolare gravità, soprattutto se chi utilizza illegittimamente l'opera altrui lo fa con fini di lucro. In conclusione, ogni opera dell'ingegno presente su Internet appartiene al proprio autore e non è possibile copiarla o beneficiarne in alcun modo senza il consenso esplicito dello stesso autore, che ne autorizzi l'utilizzo.
L'indicazione del copyright che si trova in molti siti (completa di nome dell'autore o del titolare dei diritti economici, nonché della data) rafforza e rende esplicita la protezione dell'opera, ma anche in mancanza non ci si deve sentire autorizzati a copiare o riprodurre parti delle opere che si trovano sulla rete, considerato pure che, per individuare chi copia, basta un semplice motore di ricerca.
Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13
del Regolamento Europeo n. 2016/679 (di seguito il
Regolamento), Le forniamo le seguenti informazioni relative
al trattamento dei dati personali che Lei ci conferisce per
l’invio di newsletter e comunicazioni dell'Associazione
House Hospital onlus.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Associazione House Hospital onlus
(C.F. e P.IVA 07272050637) con sede legale in Lusciano (CE)
81030 Via Fratelli Cervi 3 telefono 0815030329, indirizzo
mail househospital@tin.it, indirizzo PEC
househospital@pec.it
Dato personale
Per dato personale si intende qualsiasi informazione che La
riguarda ed è a Lei riferibile.
Nello specifico il trattamento riguarderà i seguenti dati:
nome, cognome, recapiti telefonici e indirizzo di posta
elettronica (di seguito i “Dati”).
Finalità del trattamento
I Suoi Dati verranno trattati per l’invio di newsletter
periodiche, comunicazioni e informazioni sulla sanità nonché
su eventi, attività ed iniziative dell'Associazione House
Hospital onlus.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati per le finalità indicate al
precedente punto 3) trova base giuridica nel consenso da Lei
espresso.
Modalità del trattamento
Nell’ambito delle finalità indicate al precedente punto 3),
il trattamento dei Suoi Dati avverrà mediante strumenti
elettronici, nel rispetto delle disposizioni normative in
materia di trattamento dei dati personali, adottando le
misure di sicurezza adeguate.
Il trattamento dei Suoi Dati sarà gestito da personale
appositamente formato e istruito, proprio per garantirne
l’adeguata sicurezza e riservatezza, nonché per evitare
rischi di perdita e/o distruzione e
accessi da parte di soggetti non autorizzati.
Comunicazione e diffusione dei dati
Nei limiti strettamente pertinenti alle finalità indicate al
precedente punto 3), i Suoi Dati possono essere comunicati a
soggetti interni dell'Associazione House Hospital onlus
appositamente autorizzati e
formati in materia di trattamento dei dati personali, che
svolgono attività connesse e strumentali alla gestione delle
newsletter e dell’invio delle comunicazioni.
Periodo di conservazione dei dati
I Suoi Dati saranno conservati per il periodo di 10 (dieci)
anni dalla data di raccolta degli stessi, fermo restando in
ogni caso la possibilità di revoca del consenso come da
successivo punto 8).
Diritti dell’interessato
Con riferimento ai Suoi Dati, Lei ha il diritto di chiedere
all'Associazione House Hospital onlus con le modalità
indicate dal Regolamento:
l’accesso, nei casi previsti (art.15);
la rettifica dei Dati inesatti e l’integrazione di quelli
incompleti (art. 16);
la cancellazione dei Dati per i motivi previsti (art. 17),
come ad esempio quando non siano più necessari rispetto alle
finalità sopra indicate o non siano trattati nel rispetto
del Regolamento;
la limitazione di trattamento per le ipotesi previste (art.
18), come nel caso si contesti l’esattezza dei Dati e
occorra verificarne la correttezza;
la portabilità, vale a dire il diritto di ricevere, nei casi
previsti (art. 20), in un formato strutturato di uso comune
e leggibile da dispositivo automatico i Dati e di
trasmettere detti Dati ad un altro titolare del trattamento;
l’opposizione al trattamento, nei casi previsti (art. 21).
In relazione alla finalità di cui al precedente punto 3),
Lei ha
altresì il diritto di revocare il consenso in qualsiasi
momento senza
pregiudicare la liceità del trattamento prestato prima della
revoca.
Tutti i diritti sopra elencati potranno da Lei essere
esercitati rivolgendosi all'Associazione House Hospital
onlus all’indirizzo PEC househospital@pec.it
Inoltre, per non ricevere più la newsletter Lei potrà
cliccare sul pulsante “Cancella iscrizione” in calce ad ogni
newsletter o inviare un’email all’indirizzo di posta
elettronica househospital@tin.it
Reclamo
Nel caso ritenga che il trattamento dei Suoi Dati violi le
disposizioni contenute nel Regolamento, Lei ha il diritto di
proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati
personali secondo quanto previsto
dall’art. 77 del Regolamento stesso.
Natura del conferimento dei Dati
Il conferimento dei Suoi Dati è requisito necessario per
consentire l’invio di newsletter periodiche, comunicazioni e
informazioni sulla sanità nonché su eventi, attività ed
iniziative dell'Associazione House
Hospital onlus.
Il mancato conferimento anche parziale dei Suoi Dati
comporta l’oggettiva impossibilità di procedere all’invio.
Trasferimento dei Dati all’estero
I Suoi Dati sono conservati presso la sede dell'Associazione
House Hospital onlus e su server ubicati nell’Unione
Europea..
Pubblicità e politica editoriale
Il sito www.hospicecampania.it è dell’Associazione House Hospital onlus,
con sede legale Lusciano (CE) 81030 Via Fratelli Cervi 3 ed è gestito ed aggiornato con il contributo non condizionante di sponsorizzazioni esterne o sostegni pubblicitari.
Il sito www.hospicecampania.it non contiene alcun tipo di
pubblicità e non riceve alcuna fonte di finanziamento.
Il sito www.hospicecampania.it non contiene nessuna
pubblicità di terzi ma è veicolo per promuovere la cultura
del sollievo.
Tutte le informazioni personali riguardanti i visitatori di
questo sito, inclusa l'identità, sono riservate.
Qualsiasi informazione riguardante il trattamento dei dati
può essere richiesta a:
Associazione House Hospital onlus
Lusciano (CE) 81030 Via Fratelli Cervi 3
Tel.: 0815030329
E-mail: househospital@tin.it.
Cookie in uso sul nostro sito
A cosa servono i "cookie"
Il nostro sito utilizza i cookie, come fanno quasi tutti i
siti web, per fornirvi la migliore esperienza possibile.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono depositati
sul Vostro computer o telefono cellulare durante la
navigazione di siti web.
Utilizziamo i cookie per:
- Far funzionare al meglio il nostro sito web
- Migliorare la velocità e sicurezza del sito
- Permette la condivisione di pagine sui social network come
Facebook
- Migliorare continuamente il nostro sito web
Non utilizziamo cookie per:
- Raccogliere informazioni di identificazione personale
- Raccogliere informazioni sensibili
- Trasmettere informazioni a società pubblicitarie
- Trasmettere a terzi dati identificativi
Ulteriori informazioni sull’utilizzo che facciamo
dei cookie
Consenso all’utilizzo dei cookie
Se le impostazioni del software che si sta utilizzando per
la visualizzazione del sito (il browser) sono regolate per
accettare i cookie, assumiamo che ciò, e l'uso continuato
del nostro sito web, significhi l’accettazione dei cookie.
Funzionalità di terze parti
Il nostro sito, come la maggior parte siti web, include
funzionalità forniti da terzi.
Un esempio comune sono i video di YouTube incorporati.
Il nostro sito comprende le seguenti funzionalità di terze
parti che utilizzano cookie:
- Google
Cookie dai siti di Social Media
Questi cookie permettono di condividere facilmente i nostri
contenuti su Facebook e Twitter tramite gli appositi
pulsanti di condivisione.
Questi cookie sono messi da:
- Facebook – Privacy
Policy
- Twitter – Privacy
Policy
Le implicazioni di privacy variano da social network a
social network e saranno dipendenti dalle impostazioni di
privacy che avete scelto per il Vostro profilo.
Cookie per analisi statistiche anonime dei
visitatori
Utilizziamo i cookie per compilare statistiche dei
visitatori, come il numero di persone hanno visitato il
nostro sito web, che tipo di tecnologia che stanno
utilizzando (per esempio Mac o Windows, che aiuta a
identificare quando il nostro sito non funziona come
dovrebbe per particolari tecnologie), quanto tempo passano
sul sito, quali pagine vengono visualizzate per più tempo
ecc.
Questo ci aiuta a migliorare continuamente il nostro sito
web.
Utilizziamo:
- Google analytics – Privacy
policy
- Shinystat
Disattivare i cookie
Di solito è possibile disattivare i cookies modificando le
impostazioni del browser.
In questo modo però probabilmente limiterai la funzionalità
del nostro sito e di gran parte dei siti web tutto il mondo, dato
che ormai i cookie sono una parte standard della maggior
parte dei siti web moderni.
_________________________________________________________________
La pagina è stata creata il 11/01/2016 - Ultima modifica 28/03/2018