Bibliografia

Bonica J.J. Treatment of cancer pain: current
status and future needs. In: Fields H.L., Dubner F.,
Cervero F., (eds.)
Advances in pain research and therapy, vol. 9. Raven Press. New
York. 589-616, 1985.
Clark W.C., Ferrer-Brechner T. et al. The
dimension of pain: a multidimensional scaling comparison of
cancer patients
and healthy volunteers.
Pain 37:23-32. 1989.
Corli O. Che cos’è la medicina palliativa, in Corli
O. (ed.) Una medicina per chi muore. Il cammino delle
cure palliative in Italia. Città Nuova. Roma. 1988.
Foley K.M. Pain syndromes in patients with
cancer. In: Bonica J.J., Ventafridda V. (eds.),
Advances in pain research and therapy, vol. 2 Raven
Press. New York. 59-75, 1979.
Hillier R. Palliative Medicine. Br. Med.
J. 297:874-875. 1988.
Hinton J. Comparison of places and polices
for terminal care. Lancet i:29-32. 1979.
Kearney M. Palliative medicine - just
another specialty? Palliative Medicine 6:39-46. 1992.
Mount B.M. Psychological and social aspects
of cancer pain. In: Wall P.D., Melzack R. (eds.)
Textbook of pain.
Churchill Livingstone. New York. pp. 610-623.
1989.
Parkes C.M. Terminal care: evaluation of an
advisory domiciliary service at St.Christopher’s Hospice.
Postgraduate Med. J. 56:685-689. 1980.
Parkes C.M. Terminal care: Home, hospital or
hospice?
Lancet 19 gen.: 155-157. 1985.
Spinsanti S. Introduzione. Quando la medicina si fa
materna. In Corli O. (ed.). Una medicina per chi
muore. Il cammino delle cure palliative in Italia. Città
Nuova. Roma. 1988.
Spitzer W.O., Dobson A.J. et al. Measuring
the quality of life of cancer patients. A concise QL-Index
for use by pshysicians. J. Chron. Dis. 34:585-597. 1981.
Twycross R.G., Fairfields S. Pain in
far-advanced cancer.
Pain 14:303-310. 1982.
Ventafridda V., De Conno F. et al.
Comparison of home and hospital care of advanced cancer patients. Tumori 75:619-625. 1989.
Ventafridda V. Providing continuity of care
for cancer patients.
J. Psychosocial Oncology. Vol. 8(2/3). 1990.
Ventafridda V., Caraceni A. et al.
Symptom control in palliative home care. In: Domellof L. (ed.). Drug delivery in
cancer treatment III. Springer-Verlag. Berlino. pp.
19-39. 1990.
World Health Organization: Cancer pain Relief.
Geneva. World Health Organization. 1986.
Bozzetti F, Migliavacca S, Scotti A.Impact of a cancer, type,site
and treatment on the nutritional status of patients.Ann
Surg 1982;196:170-9.
De Wys WE, Bogg C, Lavin PP, et al.Prognostic
effetc of weight loss prior to chemotherapy in cancer
patients.Am J Med 1980;69:491-7.
Daly JM, Dutrick SJ, Copeland EM. Evaluation of
nutritional indices as prognostic indicators in the cancer
patient. Cancer 1979;43:925-31.
Warren S.The immediate cause of death in cancer.
Am J Med Sci 1932;184:610-5.
Klastersky J, Daneau D, Verhest A. Causes of
death in patients with cancer.Eur J Cancer 1972;
8:149-54.
Inagaki J, Rodriduez V, Bodey GP. Causes of
death in cancer patients. Cancer 1974;33:568- 73.
Ambrus JL, Ambrus CM, Mink IB. Causes of death
in cancer patients. J Med 1975;6:61-4.
Giacosa A, Frascio F, Sukkar SG, Roncella S.
Food intake and body composition in cancer cachexia.
Nutrition 1996; 12(1):S20-5.
Meguid MM, Muscaritoli M, Beverly L, Yang ZJ,
Cangiano C, Rossi Fanelli F. The early cancer anorexia
paradigm: changes in plasma free tryptophan and feeding
indexes. JPEN 1992; 16:56-9.
Giacosa A, Frascio F. Controllo farmacologico dell’anoressia
neoplastica. RINPE 1995;13:114-21.
Barber MD, Ross JA, Voss AC, Tisdale MJ, Fearon
KCH. The effect of an oral nutritional supplement enriched
with fish oil on weight-loss in patients with pancreatic
cancer.Br J Cancer1999;81(1):80-6.
Klein S, Simes J, Blackbrun G. TPN and cancer
clinical trials. Cancer 1986;58:1378-86.
Von Meyenfeldt MF, Meijerink WJH JJ, Rouflart
MMJ, Buil-Maaussen MTHS, Soeters PB.
Perioperative nutritional support: a randomized
clinical trial. Clin Nutr 1992;11:180-6.
Weisdorf SA, Lysne J,Wind D, et al.
Positive effect of prophylactic total parenteral nutrition
on long-term outcome of bone marrow trasplantation.
Transplantation 1987;43:833-8.
Ziegler TR, Young LS, Benfell K et al.
Clinical and metabolic efficiency of glutamine supplemented
parenteral nutrition after bone marrow transplantation.
Ann Intern Med 1992; 116:821-8.
Schloerb PR, Amare M.Total parenteral nutrition
with glutamine in bone marrow transplantation and other
clinical applications (a randomized, double-blind study).
JPEN 1993; 17:407-13.
Bozzetti F. Home TPN in cancer patients. Clin
Nutr 1995;Suppl (in stampa).
Guidelines on artificial nutrition in terminal
cancer patients. Committee coordinator: F.Bozzetti.
Nutrition 1995.30
Donaldson SS. Nutritional support as an adjunct
to radiation therapy. JPEN 1984;8:302-9.
Bozzetti F, Ammatuna M, Migliavacca S, et al.
Total parenteral nutrition prevents further nutritional
deterioration in patients with cancer cachexia. Ann Surg
1987;205:138-43.
Burt ME, Gorschboth CM, Brennan MF.A controlled,
prospective, randomized trial evaluating the metabolic
effects of enteral and parenteral nutrition in the cancer
patient. Cancer 1982;49: 1092-105.
Bozzetti F. Effects of artificial nutrition on
the nutritional status of cancer patients. JPEN 1989;
13:406-20.
McGeer AJ, Detsky AS,O ’Rourke K. Parenteral
nutrition in patients receiving cancer chemotherapy. Ann
Intern Med 1989;110:734-6.
SINPE. Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale
Ospedaliera 2002 -Parte Speciale. Nutrizione Artificiale nel
paziente oncologico. RINPE 2002;S5:S61-S65.
C. Bonezzi-G. Orlandini, Princìpi di diagnosi e terapia
del dolore in oncologia, Edimes, Padova 1992.
R. Capocaccia - M. Colonna - I. Corazziari - R. De Angelis -
S.
Francisci - A. Micheli, E. Mugno,
Measuring cancer prevalence
in Europe: the EUROPREVAL project, in «Annals of Oncology» 13 (200), Jun 6,
831-839.
A. Ciabattoni - M. Pittiruti, Terapie Palliative e
Cure di Supporto in Oncologia, Edizioni Universo, Roma
1996.
O. Corli, Che cos’è la medicina palliativa, in Id. (a
cura di), Una medicina per chi muore. Il cammino delle
cure palliative in Italia, Città Nuova, Roma 1988.
F. De Conno – C. Ripamonti - EAPC , Manuale pratico -
Cure Palliative, Ariete editore, Milano 1994.
N.A. Hagen-T. Elwood-S.
Ernst, Cancer pain emergencies: a protocol
for management, in «J of Pain and Sympt Manag.»
14 (1997),1, 45-50.
Ministero della Salute, Il Libro degli Hospice, a
cura di Furio Zucco – Italian Hospice Network (ottobre
2007).
G.F.B.Regnard - S. Tempest - F. Toscani, Manuale di
medicina palliativa, CIS Editore, Milano1994.
J. Stjernsward - N. Teoh, Current status af
the global cancer control program of the World Health
Organization in « J of Pain and Symp Manag.»
8 (1993), 340-347.
M. Tiengo, Pathos, vol. 2, n. 4: Cervello e
mente nella terapia del dolore, 1995.
G.L. Zeppetella, La terapia del dolore e le cure
palliative. Atti VIII Congresso Nazionale SICD,
Cernobbio 1998.
Id., Complicanze in corso di terapia medica della
malattia da cancro in fase avanzata. Atti IX Congresso
Naz. SICD, Sorrento 1999.
Id. et al., Il diritto a non soffrire, Ed. Cuzzolin,
Napoli 1999;
Id., La scelta del luogo di cura, in «Quaderni di
cure palliative» Edizioni Masson, 7 (2000),4, 231 ss.
Id., Principi di terapia del dolore e cure palliative nel
paziente oncologico, Grafica Mazzucchelli, Milano 2003
G.L. Zeppetella - V. Montrone, La realizzazione della
rete di assistenza ai malati terminali; l’esperienza della
Campania. Atti dell’XI Congr. Naz. della Società
Italiana dei Clinici del dolore S.I.C.D., Abano Terme 2001,
295 ss..
Iid., Ospedale senza dolore - Iter legislativo. Atti
dell’XI Conv. Naz. della Società italiana dei clinici del
dolore (S.I.C.D.), Abano Terme 2001, 18 ss.
Alici A., D’Agostino F., Santeusanio F.,
La dignità degli
ultimi giorni, San Paolo, Milano, 1998.
Altroconsumo (rivista), inchiesta
E liberaci dal male,
Dicembre 2000.
Aries P., L’uomo e la
morte dal Medio Evo ad
oggi, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano, 1992.
Baraldi G., La qualità
promessa. Viaggio di un’assistente sociale nelle
cure palliative,
2001, tipolit. Sady Francinetti, Milano.
Beltrutti D., Il
sofferente in fase terminale: la sfida all’assistenza
domiciliare, da
Quaderni di cure palliative, Masson, Milano, anno VII n. 1,
gennaio-marzo 1999.
De Conno F., Martini C., Zecca E.,
Fisiopatologia e
terapia del dolore, Editore Masson, Milano, 1996.
Robertson I., Elementi
di sociologia, Zanichelli, Bologna, 2003.
Sabato G., Italia da
terzo mondo nella terapia del dolore, art. su “Scienza
Esperienza” del 29/5/2003.
Sandrin L., Convivere
con la morte. Reazioni psicologiche nel malato e in chi
lo cura, in
Sandrin L. (a cura di),
Malati in fase
terminale, Edizioni Piemme, Alessandria, 1997.
Sestini E., Hospice in
crescita, ma a macchia di leopardo, art. su Corriere
della Sera, 8/6/2004.
SICP, documento redatto a cura di,
Hospice:
requisiti minimi
organizzativi, strutturali e tecnologici, 1995.
Alici A., D’Agostino F., Santeusanio F.,
La dignità degli
ultimi giorni, San Paolo, Milano,
1998.
Altroconsumo (rivista), inchiesta
E liberaci dal male,
Dicembre 2000.
Aries P., L’uomo e la
morte dal Medio Evo ad
oggi, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano, 1992.
Baraldi G., La qualità
promessa. Viaggio di un’assistente sociale nelle
cure palliative,
2001, tipolit. Sady Francinetti, Milano.
Beltrutti D., Il
sofferente in fase terminale: la sfida all’assistenza
domiciliare, da
Quaderni di cure palliative, Masson, Milano, anno VII n. 1,
gennaio-marzo 1999.
Brédart A., Didier F., Scaffidi E., Suardi T. (a cura di),
Aspetti psicologici della gestione del dolore, modulo di formazione
dell’Istituto Oncologico Europeo.
Cannella B., Cavaglià P., Tartaglia F.,
L’infermiere e il suo
paziente. Il contributo del modello psicoanalitico alla
comprensione della relazione
di aiuto, Il
Segnalibro Editore, Torino, 1994.
Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Roma, 1993.
Cirli V., Elogio del
metodo clinico, Roma, 1997, in Cosmacini G. e Rugarli
C., Introduzione alla
medicina, Bari, 2000.
Cittadinanzattiva-Tribunale del diritto del malato, Campagna
Aboliamo i dolori
forzati, 4/4/2002.
Clark D.,
Cicely Saunders-Founder of the hospice movement.
Selected letters 1959-99.
Oxford, Oxford University Press, 2002.
Clark D.,
Cicely Saunders selected writings 1958-2004, Oxford,
Oxford University Press, 2005.
Comitato Etico presso la Fondazione Floriani,
Carta dei diritti dei
morenti, Fondazione Floriani, 1997.
Comitato Nazionale per la Bioetica, Parere su
La Terapia del dolore,
30/03/2001.
Corli O., Che cos’è la
medicina palliativa in Corli O. (ed)
Una
medicina per chi muore.
Il cammino delle cure
palliative in Italia, Città Nuova, 1988.
Corli O., Gli ultimi
giorni di vita, Associazione Una Mano alla vita, 1988.
Crozzoli Aite L. ( a cura di),
Assenza, più acuta
presenza, Paoline, 2003.
Cruciatti F.,
L’antropologia in hospice. Atti del Convegno Nazionale
“La vita dei tempi ultimi: hospice una proposta concreta”,
Brescia, Febbraio 1998.
Cruciatti F., La rete
di relazioni sistemiche in hospice, comunicazione,
accompagnamento e
assistenza al lutto, a cura della Fondazione Floriani,
1998.
Cruciatti F.,
Problematiche transculturali delle cure palliative in
hospice. Atti del Convegno “L’hospice nella realtà
socio-sanitaria e culturale italiana”,
Ed. Ist. Geriatrico “Pio Albergo Trivulzio”, maggio 1993.
Cruciatti F., Monti M., Cunietti E.,
Etnografia della
comunicazione nelle cure
palliative:
interazioni tra équipe, paziente e famiglia in hospice,
Geriatric & Medical intelligence, vol. V n. 2, 1996.
Cruciatti F., Monti M., Cunietti E.,
Il programma hospice a
completamento
dell’assistenza domiciliare in
Assistenza domiciliare
integrata, a cura di Andreoni B., Masson Editore, 2000.
Cunietti E., Monti M., Seri B.
Hospice: mete
raggiunte, difficoltà, prospettive future, Quaderni di
cure palliative, vol. II, 1997.
Cunietti E., Monti M., Vigano A.
Il movimento hospice:
cenni storici ed
esperienza italiana. Quaderni di cure palliative, vol. I
n. 1, 1993.
Davis E. e Higginton I.,
I fatti concreti –
Cure Palliative, WHO, 2004.
De Conno F., Martini C., Zecca E.,
Fisiopatologia e
terapia del dolore, Editore Masson, Milano, 1996.
De Hennezel M., La
morte amica, Bur, Milano, 1998.
De Robertis C.,
Metodologia dell’intervento nel lavoro sociale,
Zanichelli, Bologna, 1984.
Di Mola G. (a cura di),
Cure Palliative.
Approccio multidisciplinare alle malattie inguaribili,
Masson, Milano, 1994.
Du Boulay S.,
Cicely Saunders.
L’assistenza ai malati incurabili,
Milano, Jaca Book, 2004.
FedCP , Decalogo dei
diritti della famiglia, 2002.
Fossi G., Benvenuti P. (a cura di),
Dolore e angoscia di
morte, Borla, Roma, 1998.
Fusco C., Toscani F.,
Volontari in Di Mola G. (a cura di),
Cure Palliative.
Approccio
multidisciplinare alle malattie inguaribili, Masson,
Milano, 1984.
Gamba A., Nobili R.,
Lo psicologo, in Di Mola G. (a cura di)
Cure Palliative.
Approccio multidisciplinare alle malattie inguaribili,
Masson, Milano, 1994.
Giovanni Paolo II,
Salvifici Doloris. Lettera Apostolica sul senso cristiano
della sofferenza umana,
Edizioni Paoline, Torino, 11 febbraio 1984.
Grassi G., La
comunicazione medico-paziente: due per sapere, due per
curare, presso
l’Associazione culturale Gruppo Eventi, 13/6/2000.
Harris E. e Higginton I.,
I fatti concreti-Cure
Palliative, WHO, 2004.
Hasting Center (rapporto),
Gli scopi della
medicina: nuove priorità, 1997.
Jomain C., Vivere
l’ultimo istante. Morire nella tenerezza, Paoline,
Milano, 1986.
Kanizsa S., L’ascolto
del malato, Guerini Studio, Milano, 1998.
Kubler-Ross E., La
morte ed il morire, Cittadella Editrice, Assisi, 1994.
Leone S., Il malato
terminale, San Paolo, Milano, 1996.
Leoni M., L’assistenza
psico-sociale nella malattia inguaribile, Psicoguide,
Cittadella,
Assisi, 1992.
Lerma M., Metodo e
tecniche del processo di aiuto. Approccio
sistemico-relazionale alla teoria ed alla pratica del
servizio sociale, Astrolabio, Roma, 1992.
Marra A., Non vale il
si dato dai malati sotto l’effetto del dolore.
Consenso difficile
nelle cure palliative, in Bioetica, n. 2, 2000.
Mazzocchi B., Solvetti A.,
Ruoli e compito delle
diverse figure professionali che cooperano nell’A.D.I.:
requisiti, attitudini, formazione, articolo per la
Società Italiana di Medicina Generale.
Micheli P. de,
L’amore, ultima parola della morte, 2000, tipolit. Sady
Francinetti, Milano.
Nicola dott. Sr C. de,
Parola e silenzio, tratto da Atti delle Giornate di
studio e approfondimento promosse da A.RT. e U.CU.P.A.D.,
sul tema “Dire o non dire la verità al malato grave. I
problemi psicologici nelle ultime fasi della vita e il ruolo
della famiglia, 18-20 settembre 1998, La Bagnata-Bettola,
Piacenza.
Peruggia G., Problemi
psicologici-spirituali nel passaggio dalla situazione di
malato grave a quella di malato terminale.
Petrini M.,
L’assistenza al paziente terminale: Ospedale e Home Care,
in Sgreccia E., Spagnolo A.G., Di Pietro M.L.,
L’assistenza al
morente: aspetti
socio-culturali, medico-assistenziali e pastorali, Vita
e Pensiero, Milano, 1994.
Petrini M., Morire con
dignità. Aspetti etici, in Sandrin L. (a cura di),
Malati
in fase terminale,
Edizioni Piemme, Alessandria, 1997.
Robertson I., Elementi
di sociologia, Zanichelli, Bologna, 2003.
Sabato G., Italia da
terzo mondo nella terapia del dolore, art. su
“Scienzaesperienza” del 29/5/2003.
Sandrin L., Convivere
con la morte. Reazioni psicologiche nel malato e in chi
lo cura, in
Sandrin L. (a cura di),
Malati in fase
terminale, Edizioni Piemme, Alessandria, 1997.
Sestini E., Hospice in
crescita, ma a macchia di leopardo, art. su Corriere
della Sera, 8/6/2004.
SICP, documento redatto a cura di,
Hospice:
requisiti minimi
organizzativi, strutturali e tecnologici, 1995.
“Realizzare le Cure Palliative in Italia”. Società Italiana
di Cure Palliative 1997
“Hospice: requisiti minimi organizzativi, strutturali e
tecnologici”. Società Italiana di Cure Palliative. 1995
“Criteri e standards di qualità: proposta di linee-guida per
l’accreditamento delle organizzazioni che erogano cure
sanitarie domiciliari”. Gruppo di lavoro VEAD 1997
“Proposta di manuale di qualità per la prevenzione, per
l’assistenza domiciliare e per le case alloggio”. Servizio
prevenzione sanitaria -Direzione generale Sanità – Regione
Lombardia 1997.
“Organizational audit for palliative Care Services”.
Working Group cancer relief MacMillan Funf 1992
“Core standards for specialist palliative Care.
Scottish Partnership Agency for palliative Care and cancer
Care”. Edimburgh 1997
“Palliative Care: towards a consensus in
standardized principles of practice”. Canadian Palliative
Care Association 1995
“Palliative Care In Wales: towards
evidence-based purchasing”. Welsh Office 1996
“Palliative Cancer Care Guidelines”. Scottish
Partnership Agency 1994
“Making palliative care better: quality
improvement, multiprofessional audit and standards”
National Council for Hospice and Specialist
Palliative Care Services 1999
Approaching death“: improving care at the end of
life”. Institute of medicine, Washington D.C. 1997
“Evaluating a home palliative care service:
development of indicators for a continuous quality
improvement program” Peruselli C., Marinari M., Brivio B. er
al..
Journal of palliative Care 1997 13:34 – 42
Stella R., Barberini L.,
Il dolore nel paziente
oncologico: problematiche e
indicazioni
terapeutiche, in “Medical Doctor”, 1998.
Tamburini M. (collana a cura di),
Strumenti di
valutazione della qualità di
vita; dizionario dei
termini più usati nella valutazione della qualità di vita in
medicina, Edizione
speciale fuori commercio, realizzata nell’ambito del
programma “Cilag Cultura”, Milano, 1992.
Tiziano Terzani, Un
altro giro di giostra, Longanesi, 2004.
Ventafridda V., Curare
quando non si può guarire, in Quaderni di cure
palliative, n. 1, gennaio/marzo 1993.
WHO,
Cancer Pain Relief and Palliative Care, Technical Report
Series 804, 1990.
Zaninetta G. L’hospice
nella realtà italiana, Quaderni di cure palliative, vol.
I, 1995.
Zaninetta G.,
L’intricato mondo degli hospice. Rivista Italiana di
Cure Palliative, vol. I n. 3, 1999.
Zapparoli G.C., Segre E.A.,
Vivere e morire. Un
modello di intervento con i
malati terminali,
Feltrinelli, Milano,1997.
Zeppetella G., Gli
standard europei ed internazionali, da Atti del Convegno
“Il Movimento e le
Cure Palliative in Italia: mete raggiunte e prospettive
future”, Fondazione Floriani, 2001.
_________________________________________________________________
La pagina è stata creata il 11/01/2016 - Ultima modifica 12/07/2016