I Diritti dei malati

PROBLEMATICHE
- i malati sono soggetti ad un’alternanza di condizioni di salute tra fasi di benessere e
ricadute, il che compromette la loro capacità di svolgere una vita normale
- la comunicazione medico-paziente spesso risulta insoddisfacente e priva di calore
- il conflitto di interessi tra il diritto del malato alla cura e l’obbligo del medico ad operare
nell’ambito delle risorse disponibili, solleva un problema etico che richiede soluzioni che
vanno discusse in ambito specialistico ed istituzionale
- la riabilitazione studiata appositamente per i pazienti
- i malati considerano l’informazione la prima e più importante medicina. Chiedono ai
medici di essere messi al corrente sulle caratteristiche della loro malattia e vogliono essere
coinvolti nelle decisioni terapeutiche
- i diritti del malato non si esauriscono col diritto alla cura. Il malato che guarisca dal cancro
o che ne sopravviva e ci conviva, non può essere lasciato a margine della società. Il che vuol
dire: se è adulto e attivo non può essere espulso dal proprio lavoro
- la famiglia oncologica. Genitori, figli, fratelli, sorelle, parenti, mogli e mariti o compagni di
vita del malato di cancro vivono e soffrono la malattia indirettamente ma comunque in
maniera profonda.
Vai a pagina 2