Messaggio del Santo Padre

Udienza ai partecipanti alla Plenaria della Pontificia Accademia per la Vita
Alle ore 12 di oggi, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto
in Udienza i partecipanti alla XXI Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, quest’anno sul
tema: "L’assistenza agli anziani e le cure palliative" (Aula Nuova del Sinodo, 5-7 marzo 2015).
Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti nel corso dell’incontro:
Discorso del Santo Padre
Cari Fratelli e sorelle,
vi saluto cordialmente in occasione della vostra Assemblea generale, chiamata a riflettere sul tema "Assistenza
all’anziano e cure palliative", e ringrazio il Presidente per le sue cortesi parole. Mi piace salutare specialmente il
cardinale Sgreccia che è un pioniere...Grazie.
Le cure palliative sono espressione dell’attitudine propriamente umana a prendersi cura gli uni degli altri,
specialmente di chi soffre. Esse testimoniano che la persona umana rimane sempre preziosa, anche se segnata
dall’anzianità e dalla malattia. La persona infatti, in qualsiasi circostanza, è un bene per sé stessa e per gli altri
ed è amata da Dio. Per questo quando la sua vita diventa molto fragile e si avvicina la conclusione dell’esistenza
terrena, sentiamo la responsabilità di assisterla e accompagnarla nel modo migliore.
Il comandamento biblico che ci chiede di onorare i genitori, in senso lato ci rammenta l’onore che dobbiamo a
tutte le persone anziane. A questo comandamento Dio associa una duplice promessa: «perché si prolunghino i
tuoi giorni» ( Es
20,12) e - l’altra - «tu sia felice» (
Dt
5,16). La fedeltà al quarto comandamento assicura non solo
il dono della terra, ma soprattutto la possibilità di goderne. Infatti, la sapienza che ci fa riconoscere il valore della
persona anziana e ci porta ad onorarla, è quella stessa sapienza che ci consente di apprezzare i numerosi doni
che quotidianamente riceviamo dalla mano provvidente del Padre e di esserne felici. Il precetto ci rivela la
fondamentale relazione pedagogica tra i genitori e i figli, tra gli anziani e i giovani, in riferimento alla custodia e
alla trasmissione dell’insegnamento religioso e sapienziale alle generazioni future. Onorare questo
insegnamento e coloro che lo trasmettono è fonte di vita e di benedizione.
Al contrario, la Bibbia riserva una severa ammonizione per coloro che trascurano o maltrattano i genitori (cfr Es
21,17;
Lv
20,9). Lo stesso giudizio vale oggi quando i genitori, divenuti anziani e meno utili, rimangono
emarginati fino all’abbandono; e ne abbiamo tanti esempi!
La parola di Dio è sempre viva e vediamo bene come il comandamento risulti di stringente attualità per la
società contemporanea, dove la logica dell’utilità prende il sopravvento su quella della solidarietà e della
gratuità, persino all’interno delle famiglie. Ascoltiamo, dunque, con cuore docile, la parola di Dio che ci viene dai
comandamenti i quali, ricordiamolo sempre, non sono legami che imprigionano, ma sono parole di vita.
"Onorare" oggi potrebbe essere tradotto pure come il dovere di avere estremo rispetto e prendersi cura di chi,
per la sua condizione fisica o sociale, potrebbe essere lasciato morire o "fatto morire". Tutta la medicina ha un
ruolo speciale all’interno della società come testimone dell’onore che si deve alla persona anziana e ad ogni
essere umano. Evidenza ed efficienza non possono essere gli unici criteri a governare l’agire dei medici, né lo
sono le regole dei sistemi sanitari e il profitto economico. Uno Stato non può pensare di guadagnare con la
medicina. Al contrario, non vi è dovere più importante per una società di quello di custodire la persona umana.
Il vostro lavoro di questi giorni esplora nuove aree di applicazione delle cure palliative. Fino ad ora esse sono
state un prezioso accompagnamento per i malati oncologici, ma oggi sono molte e variegate le malattie, spesso
legate all’anzianità, caratterizzate da un deperimento cronico progressivo e che possono avvalersi di questo tipo
di assistenza. Gli anziani hanno bisogno in primo luogo delle cure dei familiari – il cui affetto non può essere
sostituito neppure dalle strutture più efficienti o dagli operatori sanitari più competenti e caritatevoli. Quando non
autosufficienti o con malattia avanzata o terminale, gli anziani possono godere di un’assistenza veramente
umana e ricevere risposte adeguate alle loro esigenze grazie alle cure palliative offerte ad integrazione e
sostegno delle cure prestate dai familiari. Le cure palliative hanno l’obiettivo di alleviare le sofferenze nella fase
finale della malattia e di assicurare al tempo stesso al paziente un adeguato accompagnamento umano (cfr Lett. enc.
Evangelium vitae
, 65). Si tratta di un sostegno importante soprattutto per gli anziani, i quali, a motivo
dell’età, ricevono sempre meno attenzione dalla medicina curativa e rimangono spesso abbandonati.
L’abbandono è la "malattia" più grave dell’anziano, e anche l’ingiustizia più grande che può subire: coloro che ci
hanno aiutato a crescere non devono essere abbandonati quando hanno bisogno del nostro aiuto, del nostro
amore e della nostra tenerezza.
Apprezzo pertanto il vostro impegno scientifico e culturale per assicurare che le cure palliative possano giungere
a tutti coloro che ne hanno bisogno. Incoraggio i professionisti e gli studenti a specializzarsi in questo tipo di
assistenza che non possiede meno valore per il fatto che "non salva la vita". Le cure palliative realizzano
qualcosa di altrettanto importante: valorizzano la persona. Esorto tutti coloro che, a diverso titolo, sono
impegnati nel campo delle cure palliative, a praticare questo impegno conservando integro lo spirito di servizio e
ricordando che ogni conoscenza medica è davvero scienza, nel suo significato più nobile, solo se si pone come
ausilio in vista del bene dell’uomo, un bene che non si raggiunge mai "contro" la sua vita e la sua dignità.
E’ questa capacità di servizio alla vita e alla dignità della persona malata, anche quando anziana, che misura il
vero progresso della medicina e della società tutta. Ripeto l’appello di san Giovanni Paolo II: «Rispetta, difendi,
ama e servi la vita, ogni vita umana! Solo su questa strada troverai giustizia, sviluppo, libertà vera, pace e
felicità!» ( ibid
., 5).
Vi auguro di continuare lo studio e la ricerca, perché l’opera di promozione e di difesa della vita sia sempre più
efficace e feconda. Vi assista la Vergine Madre, Madre di vita e vi accompagni la mia Benedizione. Per favore,
non dimenticate di pregare per me. Grazie.
Leggi il messaggio nel formato originale